vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Collinare Terre di Vigneti e Pietra da Cantoni appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Casa Cassano

Casa Cassano si trova nel nucleo storico di Rosignano Monferrato, affacciata su piazza XI Settembre

Scheda

Nome Descrizione
Comune Rosignano Monferrato (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo piazza XI settembre
Telefono +39 0142 489 009
EMail info@comune.rosignanomonferrato.al.it
Apertura Su richiesta
Informazioni La documentazione storica del fabbricato inizia nel 1528. Nel Settecento qui viene una spezieria, ancora attiva nella seconda metà dell’Ottocento. Nel 1986 l'edificio viene ceduto al Comune. Dal 2019 sono iniziati lavori di recupero esterno ed interno per la sua valorizzazione.
Modalità di accesso
Su richiesta
Casa Cassano si trova nel nucleo storico di Rosignano Monferrato, affacciata su piazza XI Settembre. Dal 2019 sono iniziati lavori di recupero dell’immobile per valorizzarlo e offrire ai residenti e ai turisti spazi per attività pubbliche: il piano interrato accoglie un infernot restaurato (parte della Vetrina del Vino e della Viticoltura Rosignanese), mentre al piano rialzato avranno sede la Scuola del gusto e il Laboratorio di cucina, con spazi polivalenti che potranno ospitare mostre, incontri e degustazioni.

Sulla superficie esterna del fianco est dell’edificio si è recuperata sotto l’intonaco parte di una cornice di finestra in terracotta; la cornice conserva la ghiera esterna, interrotta superiormente dalla rottura del muro per la realizzazione di un terrazzo. Le formelle presentano una decorazione a stampo di tipo “carpologico” che rappresenta i baccelli della fava (Mattirolo, 1935). La loro scoperta si aggiunge alle formelle seriali con la stessa immagine botanica, databili alla seconda metà del Quattrocento, che si trovano a Lu (pal. Corniola e, erratiche, in pal. Bobba e in via Colli), a Conzano (villa Vidua, in origine a Occimiano), a Fubine (rosone della parrocchiale), a Valenza (portale dell’oratorio di S. Bartolomeo, dalla demolita chiesa di S. Francesco), a Chivasso (portale della collegiata) e nel Canavese (San Giorgio, Strambino, Valperga).

La documentazione storica del fabbricato inizia nel 1528, quando il proprietario Agostino Sacheto cede la casa in permuta al chirurgo e barbitonsore Maffeo Givaldo. Nel Settecento la casa appartenne alla famiglia Francia, ramo rosignanese dei consignori di Cella Monte: vi aprirono una spezieria, ancora attiva nella seconda metà dell’Ottocento. Nel 1900 l’edificio passa alla famiglia Cassano, ultimi proprietari privati che nel 1986 cedono la casa al Comune di Rosignano, lasciandole il proprio nome.



Nella sezione delle Immagini (parte alta della pagina) sono presenti due gallerie di fotografie, prima e dopo gli interventi di restauro.

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet