vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Collinare Terre di Vigneti e Pietra da Cantoni appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Geopercorso “I mari tropicali della Pietra da Cantoni... e dintorni”

Scheda

Nome Descrizione
Comune Cella Monte
Indirizzo Centro storico, regioni e frazioni
Apertura All'aperto
Il geo-percorso di Cella Monte ripercorre i diversi aspetti geologici del territorio comunale, attraversando il centro storico, le Regioni Sardegna e Monti e la Frazione Coppi.

In questo paesaggio, ricco di storia estrattiva, agricola, tartuficola e vitivinicola e di infernot, scavati a mano sotto gli edifici del paese, si scoprono le varie geo- e bio-diversità dei “mari monferrini”.

Non c’è da stupirsi quindi di ritrovare alghe, conchiglie e denti di squalo tra i paesaggi del territorio, perché fino a circa 3 milioni di anni fa (Pliocene) il Monferrato e gran parte dell’Italia erano ricoperti dal mare. 

In particolare, ai tempi della Pietra da Cantoni, il Monferrato era occupato dal mare del Bacino Terziario Piemontese, l’estremità sud occidentale del “Golfo Padano”, già in parte circondato dalle Alpi. Nel frattempo, l’Appennino stava emergendo dal mare per i movimenti tra Adria, promontorio della placca Africana (la futura Italia), e la placca Europea.

In tempi geologicamente più “recenti”, alla fine del Miocene (circa 7 - 5 milioni di anni fa) anche l’Appennino era in gran parte emerso e iniziò il sollevamento delle colline del Monferrato. L'erosione ancora in atto e l’azione dell’uomo continuano a modellare le “antiche” colline e i paesaggi attuali.

Il percorso si compone di 10 postazioni all'aperto, ciascuna delle quali identifica da un apposito pannello informativo.


A cura di
Alfredo Frixa - Geologo
Donata Violanti - Micropaleontologa

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet