Geopercorso “I mari tropicali della Pietra da Cantoni... e dintorni”
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Cella Monte |
Indirizzo | Centro storico, regioni e frazioni |
Apertura | All'aperto |
Il geo-percorso di Cella Monte ripercorre i diversi aspetti geologici del territorio comunale, attraversando il centro storico, le Regioni Sardegna e Monti e la Frazione Coppi.
In questo paesaggio, ricco di storia estrattiva, agricola, tartuficola e vitivinicola e di infernot, scavati a mano sotto gli edifici del paese, si scoprono le varie geo- e bio-diversità dei “mari monferrini”.
Non c’è da stupirsi quindi di ritrovare alghe, conchiglie e denti di squalo tra i paesaggi del territorio, perché fino a circa 3 milioni di anni fa (Pliocene) il Monferrato e gran parte dell’Italia erano ricoperti dal mare.
In particolare, ai tempi della Pietra da Cantoni, il Monferrato era occupato dal mare del Bacino Terziario Piemontese, l’estremità sud occidentale del “Golfo Padano”, già in parte circondato dalle Alpi. Nel frattempo, l’Appennino stava emergendo dal mare per i movimenti tra Adria, promontorio della placca Africana (la futura Italia), e la placca Europea.
In tempi geologicamente più “recenti”, alla fine del Miocene (circa 7 - 5 milioni di anni fa) anche l’Appennino era in gran parte emerso e iniziò il sollevamento delle colline del Monferrato. L'erosione ancora in atto e l’azione dell’uomo continuano a modellare le “antiche” colline e i paesaggi attuali.
Il percorso si compone di 10 postazioni all'aperto, ciascuna delle quali identifica da un apposito pannello informativo.
A cura di
Alfredo Frixa - Geologo
Donata Violanti - Micropaleontologa
Donata Violanti - Micropaleontologa