La Rocca e le balconate sul Monferrato
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Rosignano Monferrato (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Viale della Repubblica |
Telefono | +39 0142 489 009 |
info@comune.rosignanomonferrato.al.it |
|
Apertura | All'aperto |
Informazioni | È la rocca su cui sorge Rosignano M.to, una naturale balconata con una vista stupenda... |
Spostandosi ai lati del Castello di Rosignano si giunge d’un tratto su una naturale balconata con una vista stupenda: dalle Alpi alla pianura milanese, dal Monferrato agli Appennini Liguri. E’ la rocca su cui sorge Rosignano Monferrato, che per le sue peculiarità e caratteristiche naturali è stata oggetto di recenti studi geologici (Università di Torino, di Genova e di Milano-Bicocca) e di pubblicazioni su riviste geologiche nazionali (GEAM, SIGEA e ISPRA).
Chi volesse percorrerla per intero, scendendo fino alle torri merlate del Castello Mellana, avrà l’impressione di trovarsi in un borgo medioevale e poi ai piedi di una piccola Spoleto.
Lungo il percorso, in viale Repubblica, si trovano il totem che illustra le “cave” rosignanesi, da cui si estraeva la pregevole Pietra da Cantoni, ed un “Tabellone geologico” che illustra le peculiarità e le unicità del territorio.
Chi volesse percorrerla per intero, scendendo fino alle torri merlate del Castello Mellana, avrà l’impressione di trovarsi in un borgo medioevale e poi ai piedi di una piccola Spoleto.
Lungo il percorso, in viale Repubblica, si trovano il totem che illustra le “cave” rosignanesi, da cui si estraeva la pregevole Pietra da Cantoni, ed un “Tabellone geologico” che illustra le peculiarità e le unicità del territorio.