vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Collinare Terre di Vigneti e Pietra da Cantoni appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

La Valle Ghenza ed il suo Tartufo Bianco

Scheda

La tartufaia della Valle Ghenza a Rosignano Monferrato
Nome Descrizione
Comune Rosignano Monferrato (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Valle Ghenza
Telefono +39 0142 489 009
EMail info@comune.rosignanomonferrato.al.it
Apertura All'aperto
Informazioni Un territorio formidabile che racconta storie che profumano di sottobosco, di leggerissimi scricchiolii dell’erba ghiacciata dalla brina invernale che avvolge pioppi, querce, salici e tigli. Questa è la Valle Ghenza che custodisce...
Un territorio formidabile che racconta storie che profumano di sottobosco, di leggerissimi scricchiolii dell’erba ghiacciata dalla brina invernale che avvolge pioppi, querce, salici e tigli. Questa è la Valle Ghenza che custodisce come in uno scrigno, un gioiello prezioso e unico: il Tuber magnatum Pico, più comunemente conosciuto come tartufo bianco. Da secoli prodotto tipico di questa Valle il prezioso fungo inebria con il suo intenso profumo e stuzzica tutti i tipi di palato. Un ruolo fondamentale è quello del “trifulau” (termine che nel dialetto locale indica i cercatori di tartufo) che con i loro fedeli “tabui” (cani da tartufo) sfidando le nebbie ed il freddo autunnale, fin dalle primissime ore del mattino cercano il prezioso fungo sotterraneo. Per preservare e tutelare questo territorio ed il suo Tuber magnatum Pico, è stata creata in questa oasi di verde la tartufaia controllata della Valle Ghenza. L’Associazione Tartufai della Valle Ghenza mette a disposizione inoltre la possibilità di provare l’esperienza della “cerca al tartufo” con la guida di “trifulau” esperti e naturalmente in compagnia dei veri protagonisti di questa magnifica ed emozionante avventura…i fedeli “tabui”. Inoltre presso le strutture presenti sul territorio è possibile gustare i tipici piatti a base di tartufo della tradizione monferrina.

Da dicembre 2021 la "Cerca e Cavatura del Tartufo in Italia" rientra nel Patrimonio Immateriale dell'Unesco.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet