vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Collinare Terre di Vigneti e Pietra da Cantoni appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Percorso Geologico “I mari tropicali della Pietra da Cantoni e dintorni”

Scheda

Nome Descrizione
Comune Rosignano Monferrato (Apre il link in una nuova scheda)
Apertura Le tabelle sono posizionate all'aperto, sempre fruibili
Informazioni Il Geo Percorso consente di fare un viaggio nel tempo lungo milioni di anni, attraverso le diverse ere geologiche durante le quali si è formato il territorio...
Il Geo Percorso di Rosignano Monferrato consente al visitatore di intraprendere un viaggio nel tempo lungo milioni di anni, attraverso le diverse ere geologiche durante le quali si è formato il territorio. Grazie al Geo Percorso si scoprono così le varie geo e bio-diversità dei “mari monferrini”, prima che, in tempi geologicamente «recenti» (a partire da circa 7-5 milioni di anni fa) si formassero le colline del Monferrato.

Le sedici tappe del percorso, distribuite tra il Capoluogo, la Valle Ghenza, le frazioni di Stevani, San Martino, Berroni, Colma e le cave di Uviglie, sono evidenziate grazie alla presenza di specifiche tabelle esplicative, realizzate dal Geologo Alfredo Frixa. In allegato potete scaricare il pratico dépliant informativo, grazie al quale è possibile individuare la posizione delle singole tabelle. Inoltre, sempre in allegato, si possono scaricare alcuni documenti di approfondimento utili, resi disponibili dal geologo Frixa.

Le nove tappe presenti presso il Capoluogo possono essere raggiunte attraverso una passeggiata, partendo da piazza Faletti e procedendo in senso orario fino a Sant'Antonio (piazza in cui è presente l'in e tornare poi in piazza; la passeggiata include tratti di strada in salita e discesa.
Per le sette tappe dislocate nelle frazioni è consigliato l'utilizzo dell'automobile o di una e-bike.

Il Geo Percorso si collega ad altri itinerari di visita presenti sul territorio comunale: il Percorso Morbelliano (itinerario sui luoghi di Angelo Morbelli); il Percorso dei Trifulau in Valle Ghenza; il Museo Contadino Diffuso.

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet