vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Collinare Terre di Vigneti e Pietra da Cantoni appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Vetrina del Vino e della Viticoltura Rosignanese

Scheda

Uno degli ambiente delle cantine di Casa Cassano
Nome Descrizione
Comune Rosignano Monferrato (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo via Roma
Telefono +39 0142 489 009
EMail info@comune.rosignanomonferrato.al.it
Apertura Sabato e domenica (rivolgersi all'Info Point)
Informazioni Esposizione delle bottiglie dei migliori vini delle aziende vitivinicole rosignanesi affiancata da un allestimento realizzato in collaborazione con il "Comitato Casale Monferrato Capitale della DOC"...
Inaugurata il 23 maggio 2021, la Vetrina del Vino e della Viticoltura Rosignanese è allestita presso le antiche Cantine ed Infernot di Casa Cassano, restaurati dal Comune.

L'Infernot ospita l'esposizione delle bottiglie dei migliori vini delle Aziende Vitivinicole di Rosignano M.to, grazie alla quale si intende valorizzare i vini del territorio - primi fra tutti il Grignolino del Monferrato Casalese ed il Barbera del Monferrato. A queste, si aggiunge un'esposizione delle bottiglie di liquori e grappe della Distilleria rosignanese. L'obiettivo è quello di promuovere le etichette delle Aziende Vitivinicole del territorio, invitando così i visitatori a recarsi presso di esse per degustazioni ed acquisti.

Questi storici ambienti di Casa Cassano sono arricchiti dall'allestimento di un suggestivo percorso alla scoperta della Viticoltura Monferrina, realizzato in collaborazione con il "Comitato Casale Monferrato Capitale della DOC": una serie di pannelli informativi ed attrezzature del passato che costituiscono un’ideale prosecuzione delle postazioni del Museo Contadino Diffuso presenti lungo le strade rosignanesi.

Alle pareti delle Cantine di Casa Cassano trovano inoltre spazio le copie di alcuni inediti documenti dell'Archivio Storico Comunale, a testimonianza che la produzione di vini d'eccellenza è parte integrante della storia di questo territorio fin dall'epoca rinascimentale (Cinquecento e Seicento). Tradizione vitivinicola testimoniata anche dalla presenza sul territorio di numesosi Infernot, luoghi destinati alla conservazione delle bottiglie di vino, diventati il cinquantesimo sito Unesco italiano nel 2014 nell'ambito dei “Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet